Cosecase
Fiera di San Martino di Chieri 2025

Fiera di San Martino di Chieri 2025

Food & Beverage

Fiera di San Martino di Chieri 2025

La Fiera di San Martino di Chieri, giunta alla sua 47ª edizione, si terrà dal 7 all’11 novembre 2025 e si preannuncia come un’edizione particolarmente ricca e rinnovata

Promossa dal Comune di Chieri e organizzata da SGP Grandi Eventi, la Fiera di San Martino di Chieri è ormai un punto di riferimento per il mondo dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato locale, oltre che una vetrina d’eccezione per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio piemontese.

La cittadina annovera fra le sue specialità la focaccia dolce, Focaccia di Chieri, consumata a fine pasto. Oggi la versione tradizionale dal peso di mezzo chilo si trova in vendita nelle pasticcerie.

Situata sulle colline torinesi, Chieri presenta un nucleo urbano più antico con tipica impronta medievale dove medioevo e barocco convivono con rara armonia. Vanta ben 17 chiese e innumerevoli palazzi nobiliari, oltre a una biblioteca e un archivio molto forniti. La città ebbe un ruolo importante nella formazione del giovane Giovanni Bosco. Il Duomo (Chiesa di Santa Maria della Scala) è la più grande Chiesa della città, un misto fra gotico e romanico. Venne edificato nell’alto Medioevo e vi si possono ammirare bellissimi dipinti barocchi e fiamminghi e il Battistero dalla pianta ottagonale con le sue pareti affrescate.

Promossa dal Comune di Chieri e organizzata da SGP Grandi Eventi, la Fiera di San Martino di Chieri presenta l'edizione 2025 che si distingue per la presenza di ospiti di rilievo nazionale, come i noti giornalisti gastronomici Edoardo Raspelli e Paolo Massobrio, che guideranno incontri e dibattiti sul tema del cibo di qualità e sull’importanza della tradizione piemontese nell’attuale panorama enogastronomico italiano.

Tra i momenti più attesi spicca la presentazione della maxi installazione “Chieri”, una grande scritta lunga 4,5 metri e alta 1,5 metri, realizzata interamente in focaccia dolce artigianale. L’opera, composta da oltre 30 focacce per un peso complessivo superiore ai 30 chilogrammi, sarà un omaggio alla tradizione panaria chierese e al lavoro dei maestri pasticceri locali, simbolo di convivialità, artigianalità e orgoglio comunitario.

Non mancherà il tributo al celebre grissino Rubatà, nella sua inconfondibile versione chierese, considerato uno dei simboli gastronomici del Piemonte nel mondo. Durante la Fiera, il pubblico potrà assistere a dimostrazioni dal vivo, partecipare a degustazioni guidate e incontrare produttori locali che racconteranno la storia, la lavorazione e le caratteristiche di questo prodotto unico per croccantezza e forma. Sarà un’occasione per celebrare la manualità e la cura artigianale che da secoli contraddistinguono i panificatori chieresi.

Altro protagonista dell’edizione sarà la Freisa di Chieri DOC, vino storico e autentico ambasciatore delle colline torinesi. Gli esperti del settore condurranno il pubblico in degustazioni tematiche alla scoperta delle diverse interpretazioni di questo vitigno, raccontandone il legame profondo con la terra, la vite e la cultura contadina. Non mancheranno incontri e laboratori dedicati a esplorare la sua storia, il suo carattere e le nuove forme di valorizzazione.

La festa si estenderà anche all’interno del nuovo Pala San Martino, cuore pulsante della Fiera, che ospiterà un ricco calendario di eventi tra masterclass di mixology piemontese, degustazioni di prodotti tipici, laboratori per adulti e bambini, e curiose sperimentazioni gastronomiche come il gelato al Freisa, nato dall’incontro tra tradizione vitivinicola e innovazione culinaria.

In un clima di festa e partecipazione, la Fiera di San Martino di Chieri 2025 si conferma così un evento completo e poliedrico, capace di unire cultura, artigianato, gusto e intrattenimento. Musica, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento renderanno la città un grande palcoscenico a cielo aperto, dove il pubblico potrà riscoprire sapori autentici, incontrare i protagonisti del territorio e riconoscere il valore di chi ogni giorno mantiene viva la tradizione chierese con passione, competenza e senso di appartenenza.

In definitiva, l’edizione 2025 rappresenta un vero omaggio al patrimonio enogastronomico del Piemonte, unendo memoria, innovazione e convivialità in una celebrazione che racconta l’anima di Chieri e la sua capacità di far convivere storia, gusto e identità locale.

Ph. Credits: Maria Rosa Sirotti

Si ringraziano: Comune di Chieri, SGP Grandi Eventi, Ristorante Enoteca Caffè della Stazione, Terre dei Santi Società Cooperativa Agricola - Cantina in Castelnuovo Don Bosco (AT) e Cantina in San Damiano d'Asti (AT)-, Dolci & Dolci.