Cosecase
Despar Italia - 65 anni di valori condivisi

Despar Italia - 65 anni di valori condivisi

Food & Beverage

Despar Italia - 65 anni di valori condivisi

Despar Italia compie 65 anni di presenza e, per l’occasione, ha organizzato un Press Day 2025 a Milano

L’evento ha celebrato i valori che da 65 anni uniscono Despar e i suoi soci: prossimità, collaborazione, sostenibilità e legame con il territorio, principi che continuano a guidare l’evoluzione dell’insegna nel panorama della grande distribuzione italiana. All’incontro hanno partecipato, i vertici di Despar Italia tra cui il Presidente Fabrizio Colombo, il Direttore Generale Filippo Fabbri**, il Direttore Generale di Spar International Tobias Wasmuht. E’ stata l’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti e sulle strategie di sviluppo di Despar, raccontare la centralità che il prodotto a marchio riveste per l’Insegna, presentare i progetti di responsabilità sociale e svelare le novità del prodotto a marchio e la Special Edition 2025 che sarà disponibile nei punti vendita in occasione delle prossime festività natalizie.

Celebrare 65 anni di presenza in Italia è un traguardo importante che racconta una storia di crescita, radicamento e capacità dell’Insegna di evolversi e adattarsi a contesti di mercato in continuo cambiamento – ha detto Filippo FabbriUn percorso costruito nel tempo grazie all’impegno dei nostri soci, che, con passione e visione, hanno contribuito a far crescere Despar nei loro territori. Despar Italia sta continuando sulla strada del consolidamento: nel 2025 puntiamo a chiudere l’anno con un fatturato in crescita di circa il +3% rispetto all’anno precedente”.

Come ci racconta Tobias Wasmuht, da oltre 65 anni Despar è un punto di riferimento nella vita delle comunità italiane. Il nome nasce dall’acronimo olandese “Door Eendrachtig Samenwerken Profiteren Allen Regelmatig”, ovvero “Dalla collaborazione armoniosa tutti traggono vantaggio”. Il marchio SPAR nasce nel 1932 nei Paesi Bassi grazie ad Adriaan Van Well, che unì piccoli grossisti in una cooperativa per rafforzare la competitività commerciale. Negli anni ’60 l’organizzazione arriva in Italia: nel 1960 apre il primo supermercato Despar, e nello stesso anno nasce Spar Centrale Italiana, poi divenuta nel 1968 Consorzio Despar Italia.

Negli anni ’70 compaiono i primi prodotti a marchio Despar, destinati a diventare un elemento distintivo dell’insegna. Oggi Despar Italia è una società consortile che riunisce sei aziende della distribuzione e numerosi affiliati, con oltre 1300 punti vendita in 17 regioni italiane, suddivisi nei format Despar, Eurospar e Interspar. Riconosciuto come Marchio storico di interesse nazionale, Despar coniuga legami internazionali e forte radicamento locale.

Despar è oggi la terza insegna della GDO non discount per quota MDD in Italia, con una quota del 24,4% sul totale grocery, superiore alla media nazionale. Inoltre, la fedeltà dei clienti è in aumento: un prodotto su tre acquistati nei punti vendita è oggi a marchio Despar. Tra le novità più significative del 2025 c’è il lancio nazionale della linea S-Budget, dedicata alla convenienza e nata da una collaborazione tra i sei soci del consorzio. La linea comprende oltre 250 referenze di prodotti alimentari e non alimentari, con un risparmio medio fino al 30% sul carrello della spesa.

L’intera offerta Despar comprende 17 linee MDD, per un totale di circa 4.000 referenze, sviluppate insieme a più di 500 fornitori, di cui il 97% italiani. Nel 2025 si contano 170 nuovi lanci di prodotto e 380 restyling di referenze già esistenti. Continua anche il successo della linea Despar Premium, cresciuta del 2,8% rispetto al 2024, che propone ccellenze gastronomiche DOP e IGP e specialità regionali italiane. Per le festività natalizie è stata presentata la Special Edition 2025, un’edizione limitata di salumi e formaggi che valorizza il patrimonio culinario italiano e i piccoli produttori locali.

Accanto alle strategie commerciali, Despar ha ribadito il proprio** impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale**. Tra i progetti più recenti figura l’iniziativa “Case delle Api Despar”, realizzata con PlanBee, che ha portato all’installazione di 35 nuovi alvear in sette regioni italiane, contribuendo alla tutela di oltre **2 milioni di api **e alla promozione della biodiversità.

Tra i nuovi prodotti, segnaliamo 3 specialità locali italiane:

Quartirolo Lombardo DOP (stagionato oltre 60 giorni) Formaggio della tradizione lombarda, derivato dal “quarto taglio” d’erba estivo. La sua pasta varia dal bianco latte al giallo paglierino e il gusto evolve da delicato a intenso. Ottimo da solo, con miele o frutta, oppure in piatti al forno.

Strachítunt DOP (stagionato 100 giorni) Tipico della Val Brembilla, nasce da una doppia cagliata (sera e mattina) con muffe naturali. Nella versione Premium, ha una stagionatura superiore e un gusto deciso, perfetto come formaggio da pasto.

Prosciutto di Faeto Salume pugliese prodotto nel comune di Faeto (Monti Dauni), zona francoprovenzale. Ottenuto da maiali neri allevati semibradi, è caratterizzato da alta rifilatura, sapidità equilibrata e carni pregiate grazie al clima fresco e ai boschi di querce e faggi.